Nell’era digitale, scegliere la piattaforma di comunicazione giusta è più importante che mai. Due giganti dominano diverse aree del mercato: Discord, il re della community e del gaming, e Signal, il campione della privacy e della sicurezza. Ma quale è quella giusta per te nel 2025?
Questo confronto definitivo e basato sui dati tra Discord e Signal ti aiuterà a scegliere la piattaforma giusta in base ai tuoi obiettivi specifici. Per gli utenti che cercano di comprendere le sfumature della privacy digitale, capire queste differenze è fondamentale.
Il podio dei vincitori: qual è la piattaforma migliore nel 2025?

| Categoria | 🥇 Vincitore | 🥈 Secondo | Perché il vincitore è in testa | 
|---|---|---|---|
| 🔒 Sicurezza e privacy | Signal | Discord | Crittografia end-to-end di default per tutto. | 
| 👥 Community e gruppi | Discord | Signal | Server enormi, ruoli, bot e strumenti di moderazione. | 
| ✨ Funzionalità e versatilità | Discord | Signal | Condivisione dello schermo, videochiamate, rich media e bot. | 
| ⭐ Semplicità e facilità d'uso | Signal | Discord | Interfaccia pulita e focalizzata simile ai messenger standard. | 
| 📞 Qualità delle chiamate | Discord | Signal | Qualità audio/video superiore, soprattutto in gruppi numerosi. | 
Guida rapida alla decisione:
Hai bisogno di privacy assoluta? → Inizia con Signal per chat sicure.
Stai creando una community? → Concentrati su Discord per i suoi strumenti robusti.
Vuoi semplicità? → Signal è il chiaro vincitore per facilità d’uso.
Hai bisogno di tutte le funzionalità? → Usa Discord per la condivisione dello schermo, i bot e altro ancora.
Lo scontro: Discord contro Signal testa a testa

Round 1: Sicurezza e privacy
Crittografia Gold Standard: La reputazione di Signal si basa sul suo protocollo Signal open source. Offre la crittografia end-to-end (E2EE) obbligatoria per tutti i messaggi e le chiamate. Ciò significa che solo il mittente e il destinatario possono accedere al contenuto. Nemmeno Signal può vedere i tuoi messaggi.
Raccolta minima di dati: Signal memorizza solo i dati minimi necessari per il funzionamento del servizio (il tuo numero di telefono, la data di registrazione). Non raccoglie metadati o dati utente per la pubblicità.
Crittografia in transito: Discord crittografa i dati tra il tuo dispositivo e i suoi server. Tuttavia, non offre E2EE per i messaggi nei server. Discord ha accesso alle conversazioni del tuo server per scopi di moderazione e sicurezza.
Raccolta dati: Discord raccoglie più dati utente, inclusi indirizzi IP, informazioni sul dispositivo e come utilizzi il servizio. Questi dati vengono utilizzati per il miglioramento del servizio e l'analisi.
Round 2: Funzionalità e creazione di community
L'hub della community: Discord eccelle nella creazione e nella gestione di grandi community. I server possono ospitare migliaia di utenti, organizzati in canali di testo e vocali. Funzionalità come ruoli utente, permessi, bot di moderazione ed emoji personalizzate lo rendono uno strumento potente per qualsiasi gruppo.
Funzionalità avanzate: È più di un messenger. Discord offre condivisione dello schermo di alta qualità, videoconferenze, condivisione di file (con limiti di dimensione) e un ricco ecosistema di bot per qualsiasi cosa, dalla musica alla gestione del server.
Comunicazione mirata: Signal offre un'esperienza di messaggistica pulita e semplice. Supporta testo, messaggi vocali, GIF, adesivi e condivisione di file. L'obiettivo è fare le basi della comunicazione eccezionalmente bene e in modo sicuro.
Funzionalità in crescita: Signal ha aggiunto funzionalità come Storie e messaggi programmati, ma il suo set di funzionalità rimane intenzionalmente snello rispetto a Discord per dare la priorità alla semplicità e alla sicurezza.
Round 3: Prezzi e utilizzo aziendale
Completamente gratuito: Signal è gratuito al 100% senza livelli premium, abbonamenti o costi nascosti. Ciò è reso possibile da donazioni e sovvenzioni, garantendo che la piattaforma rimanga accessibile a tutti.
Limitazioni aziendali: Signal manca di funzionalità aziendali dedicate come la gestione del team, i controlli di amministrazione o le integrazioni aziendali. È progettato principalmente per uso personale e di piccoli gruppi.
Modello Freemium: Discord offre un robusto livello gratuito con abbonamenti Nitro opzionali (9,99 $/mese) per funzionalità avanzate come streaming di qualità superiore, emoji personalizzate e caricamenti di file più grandi.
Funzionalità aziendali: Discord offre potenziamento del server, ruoli personalizzati, strumenti di moderazione avanzati e analisi che lo rendono adatto per le community aziendali, anche se non è una piattaforma aziendale dedicata.
Round 4: Esperienza mobile e supporto multipiattaforma
Design nativo per dispositivi mobili: Signal è stato creato pensando prima ai dispositivi mobili, offrendo un'interfaccia touch intuitiva che sembra naturale sugli smartphone. L'app è leggera e ottimizzata per l'utilizzo dei dati mobili.
Sincronizzazione multipiattaforma: Signal offre app desktop per Windows, macOS e Linux, ma richiedono un dispositivo mobile per la configurazione iniziale. I messaggi si sincronizzano perfettamente su tutte le piattaforme.
Ottimizzato per desktop: Discord è stato originariamente progettato per le community di gioco desktop, anche se l'app mobile è notevolmente migliorata. L'interfaccia può sembrare angusta su schermi più piccoli.
Accesso universale: Discord funziona praticamente su ogni piattaforma: Windows, macOS, Linux, iOS, Android e browser web. Tutte le funzionalità sono disponibili su tutte le piattaforme con un'esperienza coerente.
Round 5: Condivisione di file e supporto multimediale
Limiti generosi: Discord consente caricamenti di file fino a 25 MB sui server gratuiti e 500 MB sui server potenziati. Supporta immagini, video, documenti ed eseguibili.
Rich Media: Eccellente supporto per immagini, video, GIF e incorporamenti. I file vengono archiviati in modo permanente a meno che non vengano eliminati manualmente dagli utenti o dai moderatori.
Condivisione sicura: Signal supporta la condivisione di file con crittografia end-to-end. I limiti di dimensione dei file variano in base alla piattaforma, ma sono generalmente inferiori a Discord (in genere 100 MB max).
Priorità alla privacy: I file vengono eliminati automaticamente dopo un periodo di tempo prestabilito (configurabile) e non vi è archiviazione permanente sui server di Signal. Perfetto per la condivisione di documenti sensibili.
Round 6: Integrazione ed ecosistema
Ecosistema ricco: Discord vanta migliaia di bot e integrazioni per musica, giochi, produttività e intrattenimento. Le integrazioni più popolari includono Spotify, YouTube, Twitch e varie API di gioco.
Semplice per gli sviluppatori: Discord fornisce API complete e webhook, rendendo facile per gli sviluppatori creare bot e integrazioni personalizzate per casi d'uso specifici.
Integrazioni minime: Signal limita intenzionalmente le integrazioni di terze parti per mantenere la sicurezza e la privacy. Nessun supporto ufficiale per API o bot per prevenire potenziali vulnerabilità di sicurezza.
Focus sul core: La filosofia di Signal dà la priorità alla sicurezza rispetto all'estensibilità, garantendo che la piattaforma rimanga sicura e privata senza dipendenze esterne.
Il verdetto finale: quale piattaforma dovresti scegliere nel 2025?
🛡️ Per l'utente attento alla privacy
Se la tua massima priorità sono le conversazioni sicure e private con singoli o piccoli gruppi, Signal è la scelta migliore. È perfetto per giornalisti, attivisti e chiunque apprezzi la riservatezza sopra ogni altra cosa.
Ideale per: Chat one-to-one, gruppi familiari, comunicazioni di lavoro sicure
🎮 Per i creatori di community e i giocatori
Se vuoi creare o unirti a una grande community, gestire un club del libro o avere un ambiente ricco di funzionalità per il tuo gruppo di amici, Discord è insuperabile. I suoi strumenti per l'organizzazione e il coinvolgimento sono di prim'ordine.
Ideale per: Community di gioco, forum online, grandi gruppi sociali, collaborazione a progetti
💼 Per uso aziendale e professionale
Pur non essendo progettato per le aziende, le robuste funzionalità di Discord, la condivisione di file e gli strumenti della community lo rendono adatto per community professionali, team remoti e networking di settore.
Ideale per: Community professionali, collaborazione di team remoti, networking di settore, comunicazione con i clienti
📱 Per utenti mobile-first
Se comunichi principalmente su dispositivi mobili e apprezzi un'interfaccia pulita e intuitiva, il design ottimizzato per dispositivi mobili di Signal offre la migliore esperienza utente.
Ideale per: Utenti che usano molto i dispositivi mobili, messaggistica rapida, comunicazione in movimento
Domande frequenti
Discord può essere reso più privato?
Puoi migliorare la tua privacy su Discord modificando le impostazioni: disattivare la raccolta dati per la personalizzazione, fare attenzione a ciò che condividi e utilizzare una VPN. Tuttavia, non raggiungerà mai il livello di privacy di Signal perché manca la crittografia end-to-end predefinita per i messaggi del server.
Signal è adatto per i grandi gruppi?
Signal supporta chat di gruppo con un massimo di 1.000 membri, il che è adatto per la maggior parte dei grandi gruppi. Tuttavia, manca dei sofisticati strumenti di gestione e moderazione di Discord, il che lo rende meno ideale per le community enormi e rivolte al pubblico.
Quale app è migliore per le videochiamate?
Discord offre generalmente una migliore qualità e funzionalità per le videochiamate, soprattutto per più partecipanti e la condivisione dello schermo. Le videochiamate di Signal sono sicure con E2EE, ma a volte possono essere meno stabili con connessioni più deboli. Per le chiamate private one-to-one, Signal è ottimo. Per le chiamate di gruppo o lo streaming, Discord è superiore.
Posso utilizzare entrambe le piattaforme contemporaneamente?
Assolutamente! Molti utenti mantengono entrambe le piattaforme per scopi diversi. Usa Signal per le comunicazioni personali sensibili e Discord per il coinvolgimento della community e le attività sociali. Questo approccio ti offre il meglio di entrambi i mondi: la massima privacy quando necessario e funzionalità avanzate per la creazione di community.
Quale piattaforma è migliore per la condivisione di file?
Discord offre limiti di dimensione dei file maggiori (fino a 500 MB con Nitro) e archiviazione permanente, il che lo rende migliore per la condivisione di file e contenuti multimediali di grandi dimensioni. Signal fornisce la condivisione di file sicura e crittografata con eliminazione automatica, rendendolo ideale per documenti sensibili che non devono essere archiviati in modo permanente.
Discord è sicuro per l'uso aziendale?
Discord può essere utilizzato per le aziende, ma con importanti avvertenze. Manca di funzionalità di sicurezza di livello aziendale, strumenti di conformità e controlli di amministrazione forniti dalle piattaforme aziendali dedicate. Per la comunicazione informale del team e la creazione di community, funziona bene. Per le comunicazioni aziendali sensibili, prendi in considerazione soluzioni aziendali dedicate.
Come gestiscono le piattaforme le violazioni dei dati?
La crittografia end-to-end di Signal significa che anche se i loro server fossero compromessi, i tuoi messaggi rimarrebbero al sicuro. La crittografia in transito di Discord significa che le violazioni del server potrebbero potenzialmente esporre il contenuto dei messaggi. Tuttavia, Discord ha solide misure di sicurezza e non ha mai subito una grave violazione dei dati.
Quale piattaforma ha prestazioni mobili migliori?
Signal è ottimizzato per i dispositivi mobili con un'app leggera che funziona bene su dispositivi meno recenti e connessioni più lente. L'app mobile di Discord è ricca di funzionalità, ma può richiedere molte risorse, soprattutto quando si utilizzano le funzionalità audio/video. Per gli utenti mobile-first, Signal offre un'esperienza più fluida.
Analisi tecnica approfondita: architettura e prestazioni
Protocollo Signal: Utilizza il protocollo Signal open source (in precedenza protocollo TextSecure) per la crittografia end-to-end. Questo protocollo è stato adottato da WhatsApp, Facebook Messenger e Google Messaggi.
Architettura del server: Infrastruttura server minima che gestisce solo il routing dei messaggi. I messaggi vengono crittografati prima di lasciare il dispositivo e rimangono crittografati in transito e in archivio.
Prestazioni: Leggero ed efficiente, progettato per funzionare bene su dispositivi meno recenti e connessioni più lente. Utilizzo minimo della larghezza di banda grazie al set di funzionalità mirato.
Infrastruttura in tempo reale: Costruito su connessioni WebSocket per la comunicazione in tempo reale, supportando milioni di utenti simultanei su migliaia di server.
Architettura scalabile: Infrastruttura server distribuita progettata per gestire una scala enorme, con server situati a livello globale per prestazioni ottimali.
Prestazioni: Ottimizzato per funzionalità ad alta larghezza di banda come chiamate vocali/video e condivisione dello schermo. Richiede più risorse, ma offre esperienze più ricche.
Impostazioni e personalizzazione della privacy
| Funzionalità di privacy | Signal | Discord | 
|---|---|---|
| Crittografia dei messaggi | End-to-end di default | Crittografia solo in transito | 
| Eliminazione dei messaggi | Messaggi a scomparsa automatica | Solo eliminazione manuale | 
| Conferme di lettura | Configurabile | Sempre visibili | 
| Stato online | Sempre privato | Configurabile | 
| Raccolta dati | Minima (solo numero di telefono) | Analisi completa | 
| Accesso di terze parti | Nessuno | Accesso API limitato | 
Scenari di casi d'uso reali
Casi d'uso di Signal:
- Comunicazione giornalistica: Comunicazione sicura con le fonti e protezione degli informatori
- Coordinamento sanitario: Comunicazione con i pazienti conforme a HIPAA (con la corretta configurazione)
- Consulenze legali: Comunicazioni riservate tra avvocato e cliente
- Pianificazione familiare: Discussioni familiari private e questioni personali delicate
- Gruppi di attivisti: Coordinamento sicuro per i diritti umani e le attività politiche
Casi d'uso di Discord:
- Community di gioco: Gilde multi-gioco, organizzazione di tornei e coordinamento del team
- Gruppi educativi: Gruppi di studio, corsi online e collaborazione accademica
- Reti di creatori di contenuti: YouTuber, streamer e community di influencer
- Reti professionali: Community specifiche del settore e gruppi di networking
- Community di hobby: Club del libro, gruppi artistici, produzione musicale e circoli di artigianato
Conclusione: lo strumento giusto per il lavoro giusto
Scegliere tra Discord e Signal non significa scegliere “quale è migliore”, ma quale è migliore per te. Sono progettati con filosofie fondamentalmente diverse.
Scegli Signal quando il contenuto dei tuoi messaggi è sensibile e la privacy è irrinunciabile.
Scegli Discord quando hai bisogno di una piattaforma potente e ricca di funzionalità per connettere e gestire una community.
Nel 2025, molti utenti troveranno un posto per entrambi: Signal per i contatti stretti e le questioni private e Discord per la loro vita sociale e di community. Comprendere i loro punti di forza fondamentali ti consente di sfruttare il meglio di entrambi i mondi.
 
  
  
  
  
  
 