Nel mondo dell’automazione, spiccano due potenti contendenti: la flessibilità e la potenza open-source di n8n e l’esperienza raffinata e intuitiva di Make. Scegliere quello giusto è una decisione critica che definirà le tue capacità di automazione e determinerà l’efficienza con cui vengono eseguiti i tuoi processi aziendali.
🎯 Cosa scoprirai in questo confronto
Questo è il tuo confronto definitivo e imparziale. Approfondiremo ogni aspetto cruciale, dai piani tariffari e dalle funzionalità principali al dibattito sull’auto-hosting rispetto al cloud, per aiutarti a decidere con sicurezza se n8n o Make è lo strumento di automazione del flusso di lavoro giusto per te nel 2025.
A colpo d’occhio: confronto rapido tra n8n e Make
Comprendere la differenza tra queste potenze dell’automazione inizia con le loro filosofie fondamentali. Ecco cosa devi sapere immediatamente:
Funzionalità | n8n | Make (precedentemente Integromat) |
---|---|---|
Modello di base | Open-Source, "Fair-Code" | Proprietario, basato su cloud (SaaS) |
Ideale per | Sviluppatori, utenti esperti di tecnologia, self-hoster | Marketer, principianti no-code, piccole imprese |
Punto di forza principale | Flessibilità senza pari - Personalizzazione | Estrema facilità d'uso - Enorme libreria di app |
Prezzi | Livelli gratuiti generosi, costi cloud inferiori | Basato sulle operazioni, può diventare costoso su larga scala |
Curva di apprendimento | Da moderata ad alta | Da bassa a moderata |
La filosofia di base: libertà contro semplicità
La differenza fondamentale tra n8n e Make risiede nelle loro filosofie di base. Comprendere questa distinzione ti aiuterà a fare la scelta giusta per la tua organizzazione. Per migliorare ulteriormente il tuo flusso di lavoro, puoi utilizzare il nostro Workflow Connect per integrare i dati delle tue riunioni con i tuoi strumenti preferiti. Il nostro Decision Tracker può aiutarti a tenere traccia di tutte le decisioni prese nelle tue riunioni e il nostro Team Flow può aiutarti a migliorare la produttività del tuo team.
n8n: la libertà dell’open source e dell’auto-hosting
n8n rappresenta il massimo della flessibilità nell’automazione del flusso di lavoro. In quanto piattaforma open source con licenza “fair-code”, offre il controllo completo dei dati, una maggiore privacy e la libertà dal vendor lock-in. Puoi eseguire n8n sul tuo hardware, anche su un Raspberry Pi, dandoti un controllo senza precedenti sulla tua infrastruttura di automazione.
La community GitHub di n8n è vivace e attiva, con sviluppatori che contribuiscono costantemente con nuovi nodi e funzionalità. Ciò significa che non sei limitato alle integrazioni predefinite; puoi creare connessioni personalizzate e modificare la piattaforma per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Vantaggi chiave dell’approccio di n8n:
- Completa sovranità e privacy dei dati
- Nessun limite operativo sulla versione self-hosted
- Possibilità di creare nodi e integrazioni personalizzati
- Controllo della versione per i tuoi flussi di lavoro
- Nessun problema di vendor lock-in
Make: la comodità di una piattaforma cloud raffinata
Make adotta un approccio diverso, concentrandosi sulla fornitura di un’esperienza SaaS fluida e completamente gestita. In quanto iPaaS (Integration Platform as a Service), Make gestisce tutta l’infrastruttura, la manutenzione e gli aggiornamenti, consentendoti di concentrarti interamente sulla creazione e sull’esecuzione delle tue automazioni.
La piattaforma eccelle nello sviluppo no-code, rendendo l’automazione sofisticata del flusso di lavoro accessibile a marketer, imprenditori e utenti non tecnici. Secondo la ricerca di Gartner del 2024 sulle piattaforme di integrazione, le soluzioni iPaaS native del cloud come Make stanno registrando una crescita anno su anno del 40% grazie alla loro accessibilità e alla riduzione dei costi operativi.
Vantaggi chiave dell’approccio di Make:
- Nessuna gestione o manutenzione del server
- Configurazione e implementazione immediate
- Uptime garantito e supporto professionale
- Enorme libreria di integrazioni di app predefinite
- Aggiornamenti regolari e nuove funzionalità senza intervento dell’utente
Analisi approfondita delle funzionalità: una battaglia testa a testa
Esaminiamo come queste piattaforme si confrontano nelle aree di funzionalità critiche.
Il builder di flusso di lavoro visivo: esperienza utente a confronto
🎨 L'interfaccia basata su nodi di n8n
n8n utilizza un editor visuale basato su nodi in cui ogni passaggio del flusso di lavoro è rappresentato come un nodo connesso. Questo approccio offre un'incredibile flessibilità per la logica complessa, i rami condizionali e la trasformazione dei dati. Tuttavia, richiede una maggiore comprensione tecnica per essere padroneggiato efficacemente.
📋 Il builder di scenari di Make
Il builder di "scenari" visuali di Make utilizza un approccio più lineare, passo dopo passo, che risulta intuitivo per gli utenti non tecnici. L'interfaccia è raffinata e intuitiva, con utili suggerimenti e processi di configurazione guidata che rendono la creazione del flusso di lavoro accessibile a chiunque.
Integrazioni - Nodi: chi si connette a più app?
Entrambe le piattaforme offrono ampie librerie di integrazione, ma con diversi punti di forza:
Vantaggio dell’integrazione di Make:
- Oltre 1.500 integrazioni di app predefinite
- Ampio supporto per strumenti aziendali popolari (Salesforce, HubSpot, Slack, ecc.)
- Aggiunta regolare di nuovi connettori in base alla domanda degli utenti
- Documentazione dettagliata per ogni integrazione
Potere di integrazione personalizzata di n8n:
- Oltre 400 nodi predefiniti con contributi attivi della community
- Potente nodo di richiesta HTTP per la connessione a qualsiasi API
- Possibilità di creare nodi personalizzati utilizzando JavaScript
- Espansione guidata dalla community tramite il repository GitHub
Per le aziende che utilizzano applicazioni SaaS standard, l’ampia libreria di integrazione di Make offre un valore immediato. Per le organizzazioni con API personalizzate o requisiti unici, la flessibilità di n8n nella creazione di connessioni personalizzate è senza pari.
Gestione degli errori - Logica avanzata
Entrambe le piattaforme gestiscono gli errori in modo diverso, riflettendo il loro pubblico di riferimento:
Approccio di n8n per gli sviluppatori:
- Log dettagliati degli errori e informazioni di debug
- Logica di ripetizione integrata con parametri personalizzabili
- Integrazione del controllo della versione per la gestione del flusso di lavoro
- Logica condizionale avanzata e funzionalità di trasformazione dei dati
Gestione degli errori intuitiva di Make:
- Indicatori visivi di errore nel builder di scenari
- Opzioni di ripetizione automatizzata con configurazione semplice
- Procedure guidate di gestione degli errori che guidano gli utenti attraverso la configurazione
- Notifiche via email per scenari falliti
n8n vs Make: un’analisi chiara dei piani tariffari
Il prezzo è spesso il fattore decisivo tra queste piattaforme. Analizziamo ciò che paghi effettivamente per ogni opzione nel 2025.
💰 Controllo della realtà dei prezzi
Il modello "operazioni" rispetto ai limiti di esecuzione può influire notevolmente sui costi
Piani tariffari di n8n (2025)
Self-Hosted
- Flussi di lavoro - esecuzioni illimitate
- Tutte le funzionalità principali
- Controllo completo dei dati
- Supporto della community
Cloud Starter
- 2.500 esecuzioni/mese
- Hosting gestito
- Supporto via email
- SLA uptime del 99,9%
Cloud Pro
- 10.000 esecuzioni/mese
- Registrazione avanzata
- Supporto prioritario
- Variabili di ambiente
Piani tariffari di Make.com (2025)
Make utilizza un modello di prezzo basato sulle “operazioni”, in cui ogni azione nel flusso di lavoro conta come un’operazione. Questo può diventare costoso per le automazioni ad alto volume.
Starter limitato
- 1.000 operazioni/mese
- 2 scenari attivi
- Integrazioni di base
- Supporto della community
Core
- 10.000 operazioni/mese
- Scenari illimitati
- Integrazioni standard
- Supporto via email
Pro
- 40.000 operazioni/mese
- Supporto prioritario
- Analisi avanzata
- App personalizzate - webhook
Teams
- 100.000 operazioni/mese
- Collaborazione in team
- Funzionalità avanzate
- Supporto prioritario
Il verdetto sul valore: qual è il più conveniente?
- Per flussi di lavoro complessi a basso volume: il piano self-hosted di n8n è imbattibile (gratuito)
- Per automazioni semplici ad alto volume: i piani entry-level di Make sono molto accessibili
- Per esigenze aziendali: i prezzi cloud di n8n scalano in modo più prevedibile rispetto al modello di operazioni di Make
Secondo la ricerca di Forrester sulle piattaforme di automazione, le organizzazioni risparmiano in media il 40% sui costi di automazione quando scelgono piattaforme con modelli di prezzo prevedibili rispetto alla fatturazione basata sulle operazioni.
Casi d’uso - Pubblico di destinazione: qual è lo strumento creato per te?
La scelta tra n8n e Make spesso si riduce al tuo livello di comfort tecnico e ai requisiti specifici del caso d’uso.
🛠️ Scegli n8n se...
⚡ Scegli Make se...
Esempi di casi d’uso reali
Scenari n8n perfetti:
- Integrazione CRM personalizzata con sistemi aziendali proprietari
- Pipeline di elaborazione dati complesse con più passaggi di trasformazione
- Settori a forte conformità che richiedono la sovranità dei dati
- Operazioni sensibili ai costi con elevati volumi di automazione
Scenari Make perfetti:
- Automazione del marketing che collega Mailchimp, Fogli Google e Slack
- Elaborazione degli ordini di e-commerce su più piattaforme
- Flussi di lavoro di gestione dei social media
- Prototipazione rapida dell’automazione dei processi azi