OBS Studio è il re del software gratuito e open source per lo streaming live e la registrazione video. È incredibilmente potente, ma con questa potenza possono arrivare complessità o una mancanza di funzionalità specifiche di cui hai bisogno. Ecco perché è intelligente considerare alternative a OBS. Che tu sia uno streamer esperto di Twitch che cerca di migliorare la tua produzione, un podcaster che desidera un audio perfetto per gli ospiti remoti, un educatore che realizza tutorial screencast o un’azienda che semplifica la comunicazione del team con i video, c’è un’alternativa che può semplificarti la vita. Questo elenco ha opzioni per tutti, dai principianti ai professionisti esperti. Immergiamoci e troviamo lo strumento perfetto per aggiornare i tuoi contenuti video!
I 10 migliori in sintesi
Nome | Pro | Contro | Ideale per | Valutazione |
---|---|---|---|---|
ScreenApp | Basato su cloud, collaborazione, editing in-browser, semplicità | Funzionalità avanzate, Prezzo | Aziende, educatori, uso generale | 4.7/5 |
Streamlabs OBS | Facile da usare, focus su Twitch, omaggi | Affamato di risorse, funzionalità di nicchia | Nuovi streamer, piattaforma Twitch, non designer | 4/5 |
XSplit Broadcaster | Layout flessibili, potenza dei plugin, padronanza multi-sorgente | Curva di apprendimento, paywall premium | Personalizzazione avanzata, streamer a proprio agio con la tecnologia | 4/5 |
vMix | Immense capacità, flussi di lavoro professionali, controllo simile all’hardware | Costoso, impegnativo, eccessivo per un uso semplice | Produttori video professionali, streaming di fascia alta | 4.5/5 |
Camtasia | Editor video, interfaccia pulita, ottimo per i tutorial | Streaming secondario, costoso | Educatori, creatori di corsi | 4/5 |
Bandicam | Leggero, ottimizzato per l’acquisizione di giochi, facile sul sistema | Meno funzionalità, streaming di base, interfaccia datata | Streaming di giochi, hardware meno recente | 3.5/5 |
Lightstream Studio | Basato su browser, configurazione semplice, collaborazione cloud | Controllo limitato, dipendente da Internet | Utenti non tecnici, collaborazione di team remoto | 3.5/5 |
Riverside.fm | Registrazione locale, progettato per interviste, audio di alta qualità | Non focalizzato sullo streaming, meno personalizzazione visiva | Podcaster, contenuti di interviste | 4.5/5 |
Loom | Veloce, facile per video brevi, piano gratuito | Funzionalità di registrazione limitate, non per video lunghi | Comunicazione asincrona, demo semplici | 4/5 |
Screencast-O-Matic | Economico, basi coperte, editor semplice | Aggiornamenti poco frequenti, poche caratteristiche eccezionali | Utenti occasionali, modifiche leggere occasionali | 3/5 |
Le 10 migliori alternative a OBS
1. ScreenApp
Se trovi OBS un po’ troppo tecnico, o hai bisogno che il tuo team sia attivamente coinvolto nella creazione e nel feedback sui video, ScreenApp offre un’alternativa rinfrescante e semplificata.
- Pro:
- Basato su cloud: Le tue registrazioni sono immediatamente accessibili online, senza bisogno di complessi trasferimenti di file.
- Collaborazione: Gli strumenti di commento e feedback integrati semplificano il lavoro sui video.
- Editing in-browser: Ritaglia, aggiungi effetti di base e perfeziona le tue registrazioni senza software di editing separato.
- Semplicità: L’intera interfaccia è progettata per essere intuitiva, anche per gli utenti non tecnici.
- Contro:
- Funzionalità avanzate: Se hai bisogno di un controllo granulare sulle sovrapposizioni di streaming o di effetti complessi, ScreenApp potrebbe sembrare limitante.
- Prezzo: Può diventare costoso per team più grandi, rispetto a opzioni gratuite come OBS.
Per chi è? ScreenApp eccelle in scenari come questi:
- Aziende: Video di formazione interna, demo per i clienti e aggiornamenti del team.
- Educatori: Creazione di materiali per le lezioni, fornitura di feedback agli studenti tramite video.
- Chiunque: Abbia bisogno di una registrazione dello schermo facile e veloce che gli altri possano guardare e commentare immediatamente.
Riepilogo generale: ScreenApp scambia la vasta personalizzazione di OBS con un focus sulla registrazione senza problemi, sulla condivisione e sui flussi di lavoro collaborativi.
Perché si distingue: La possibilità di condividere un video semplicemente inviando un link è incredibilmente conveniente, soprattutto con persone al di fuori della tua organizzazione.
Raccomandazione: Se la facilità d’uso e il lavoro di squadra sono più importanti per te della regolazione di ogni singola impostazione dello streaming, ScreenApp vale la pena prenderlo in considerazione.
Valutazione complessiva: 4.7/5
2. Streamlabs OBS (SLOBS)
Streamlabs OBS prende la funzionalità principale di OBS Studio e la semplifica con un focus sull’avvio rapido di nuovi streamer su Twitch.
- Pro:
- Facile da usare: L’interfaccia è meno intimidatoria rispetto a OBS tradizionale, rendendo la configurazione più facile per i principianti.
- Focus su Twitch: Temi, avvisi e widget integrati sono personalizzati per il pubblico e le funzionalità di Twitch.
- Omaggi: Un’ampia libreria di sovrapposizioni e grafiche gratuite ti aiuta a ottenere un aspetto di streaming raffinato senza esperienza di progettazione.
- Contro:
- Affamato di risorse: Può utilizzare più risorse di sistema rispetto a OBS, potenzialmente influenzando le prestazioni su computer meno recenti.
- Funzionalità di nicchia: Alcuni elementi si rivolgono specificamente ai giocatori, il che potrebbe non essere rilevante per tutti i tipi di streamer.
Per chi è? Streamlabs OBS è un’ottima soluzione se:
- Sei un nuovo streamer: Dà la priorità a una configurazione guidata e veloce rispetto alla personalizzazione approfondita.
- Twitch è la tua piattaforma principale: Le integrazioni Twitch integrate semplificano le attività comuni.
- Non sei un mago del design: La selezione di grafiche e sovrapposizioni gratuite fornisce una base di appeal visivo.
Riepilogo generale: Streamlabs OBS sacrifica un po’ della flessibilità di OBS per il gusto di mettere online rapidamente uno stream di bell’aspetto, soprattutto per gli utenti di Twitch.
Perché si distingue: Le integrazioni con un clic con gli avvisi di Twitch e i widget di coinvolgimento risparmiano la fatica di configurarli manualmente.
Raccomandazione: Se vuoi premere “Go Live” senza un sacco di armeggiare e trasmetti principalmente su Twitch, Streamlabs OBS è una scelta eccellente.
Valutazione complessiva: 4/5
3. XSplit Broadcaster
XSplit Broadcaster trova un equilibrio tra la complessità di OBS e l’approccio semplificato di Streamlabs OBS. Offre una maggiore personalizzazione visiva out-of-the-box e supporto per i plugin, rendendolo un potente aggiornamento per coloro che sono disposti a dedicare un po’ di impegno alla configurazione.
- Pro:
- Layout flessibili: Progetta scene altamente personalizzate con un controllo granulare sul posizionamento e l’aspetto delle tue sorgenti.
- Potenza dei plugin: Espandi la funzionalità di XSplit con un’ampia gamma di plugin ufficiali e della comunità per cose come effetti di streaming e transizioni uniche.
- Padronanza multi-sorgente: Perfetto per stream con configurazioni complesse che utilizzano più telecamere, sovrapposizioni ed elementi sullo schermo.
- Contro:
- Curva di apprendimento: Interfaccia più complessa di SLOBS, potrebbe richiedere un po’ di tempo per essere padroneggiata.
- Paywall premium: Molte funzionalità e plugin avanzati richiedono una licenza a pagamento.
Per chi è? Vale la pena prendere in considerazione XSplit Broadcaster se:
- Hai idee specifiche per lo stream: Prevedi sovrapposizioni, layout o effetti unici che necessitano di personalizzazione.
- Il tinkering tecnico va bene: Ti senti a tuo agio nell’esplorare le impostazioni e potenzialmente nell’installare plugin.
- Vuoi flessibilità: Potresti iniziare in modo semplice, ma vuoi spazio per far crescere la complessità del tuo stream.
Riepilogo generale: XSplit Broadcaster colma il divario tra “facile” e “potente”, permettendoti di creare uno stream che rifletta veramente il tuo marchio e il tuo stile.
Perché si distingue: La capacità di mettere a punto le immagini del tuo stream lo distingue, rendendo possibile ottenere un aspetto davvero professionale e distintivo.
Raccomandazione: Se hai una visione creativa per il tuo stream e non ti dispiace un po’ di apprendimento, XSplit ti offre gli strumenti per realizzarla.
Valutazione complessiva: 4/5
4. vMix
vMix è una soluzione software pesante destinata direttamente ai produttori video professionisti. Offre un set di funzionalità che rivaleggia con le configurazioni hardware utilizzate negli studi televisivi, ma con la flessibilità del software.
- Pro:
- Immense capacità: Supporto NDI, replay istantanei, correzione avanzata del colore, set virtuali… l’elenco è lungo.
- Flussi di lavoro professionali: Progettato per produzioni multi-camera, sovrapposizioni elaborate e output a livello di trasmissione.
- Controllo simile all’hardware: Se sei abituato agli switcher video fisici, vMix ti sembrerà familiare.
- Contro:
- Costoso: Può essere un investimento significativo, soprattutto se hai bisogno di più licenze o funzionalità di alto livello.
- Impegnativo: Curva di apprendimento ripida e le funzionalità potenti potrebbero aver bisogno di un computer potente per funzionare senza problemi.
- Eccessivo: Se stai solo trasmettendo in streaming da una webcam, gratterai a malapena la superficie di ciò che offre vMix.
Per chi è? vMix è la scelta per:
- Studi di produzione: Eventi dal vivo, trasmissioni multi-camera e streaming professionale di fascia alta.
- Creatori esperti di tecnologia: Che desiderano il massimo controllo e funzionalità raramente presenti nel software di livello consumer.
- Organizzazioni con budget: Se hai bisogno di una produzione di prima qualità, il costo sarà giustificato.
Riepilogo generale: vMix è meno una semplice alternativa a OBS e più simile ad avere un’intera sala di controllo di trasmissione all’interno del tuo PC.
Perché si distingue: Offre funzionalità rare nel software, consentendo produzioni che normalmente richiedono una stanza piena di hardware.
Raccomandazione: Se non hai bisogno di commutare più sorgenti live, utilizzare effetti di livello professionale o trasmettere in streaming più stream contemporaneamente, vMix è probabilmente eccessivo.
Valutazione complessiva: 4.5/5
5. Camtasia
- Pro: Eccellente editor video integrato, interfaccia pulita, ottimo per tutorial e screencast.
- Contro: Lo streaming è una funzionalità secondaria, costoso se ti serve solo la registrazione.
- Per chi è: Educatori, creatori di corsi, chiunque abbia bisogno di perfezionare molto le registrazioni.
- Riepilogo generale: Il migliore della categoria per la realizzazione di registrazioni dello schermo modificate, decente anche per lo streaming.
- Perché è sexy: Animazioni e transizioni fluide rendono i tuoi video eleganti.
- Raccomandazione personale: Giustificabile se utilizzerai frequentemente la sua potenza di editing.
- Valutazione complessiva: 4/5
6. Bandicam
- Pro: Super leggero, ottimizzato per l’acquisizione di giochi, facile sulle risorse di sistema.
- Contro: Meno funzionalità complessive, lo streaming è basilare, l’interfaccia è un po’ datata.
- Per chi è: Giocatori che danno la priorità alle prestazioni o chiunque utilizzi hardware meno recente.
- Riepilogo generale: Dà la priorità alla registrazione efficiente rispetto agli abbellimenti.
- Perché è sexy: Può registrare gameplay ad alta frequenza di fotogrammi senza distruggere gli FPS del tuo gioco.
- Raccomandazione personale: Prendilo se i cali di frame sono una preoccupazione durante la registrazione.
- Valutazione complessiva: 3.5/5
7. Lightstream Studio
- Pro: Funziona nel tuo browser, configurazione super semplice, ottimo per la collaborazione basata sul cloud.
- Contro: Controllo limitato rispetto al software desktop, dipende da una buona connessione internet.
- Per chi è: Streamer non tecnici, team che hanno bisogno di portare facilmente ospiti da remoto.
- Riepilogo generale: Sacrifica la personalizzazione per un’estrema facilità d’uso.
- Perché è sexy: Puoi avviare uno stream in pochi minuti, anche da un Chromebook.
- Raccomandazione personale: Ideale se l’idea di installare software ti intimidisce.
- Valutazione complessiva: 3.5/5
8. Riverside.fm
- Pro: Registra audio/video localmente per la massima qualità, progettato per interviste e podcast.
- Contro: Non così focalizzato sullo streaming live, meno personalizzazione visiva.
- Per chi è: Podcaster, intervistatori, chiunque dia la priorità a un audio ospite remoto perfetto.
- Riepilogo generale: Come avere un tecnico audio professionista per le tue registrazioni remote.
- Perché è sexy: Tracce separate per ogni oratore semplificano l’editing.
- Raccomandazione personale: Un must-have se fai contenuti in stile intervista.
- Valutazione complessiva: 4.5/5
9. Loom
- Pro: Super veloce e facile per video brevi, piano gratuito, condivisione integrata.
- Contro: Le funzionalità di registrazione non sono così approfondite, non ideali per video molto lunghi.
- Per chi è: Comunicazione asincrona nei team, fornitura di feedback, demo semplici.
- Riepilogo generale: Come inviare un messaggio di testo video sotto steroidi.
- Perché è sexy: Combina la registrazione dello schermo con la tua facecam per la personalità.
- Raccomandazione personale: Ottimo se spieghi spesso le cose via email, ma è confusionario.
- Valutazione complessiva: 4/5
10. Screencast-O-Matic
- Pro: Economico, ha le basi coperte, semplice editor video integrato.
- Contro: Non aggiornato frequentemente, poche caratteristiche eccezionali rispetto alla concorrenza.
- Per chi è: Utenti occasionali che necessitano di registrazione senza fronzoli e modifiche leggere occasionali.
- Riepilogo generale: Un’opzione affidabile, anche se non entusiasmante, che è in circolazione da molto tempo.
- Perché è sexy: A volte, noioso è buono! L’interfaccia utente è piacevolmente semplice.
- Raccomandazione personale: Se hai bisogno di registrare solo occasionalmente, fa il suo lavoro.
- Valutazione complessiva: 3/5
Conclusione
Cercare di scegliere una “migliore” alternativa a OBS è complicato, poiché dipende interamente da ciò di cui hai bisogno. Ecco un riepilogo di alcuni dei principali contendenti:
- ScreenApp: Se il lavoro di squadra e la facile condivisione sono le tue principali preoccupazioni, l’approccio basato sul cloud di ScreenApp è difficile da battere.
- Streamlabs OBS: Nuovo su Twitch? Streamlabs OBS ti consente di essere operativo con uno stream dall’aspetto eccezionale più velocemente di qualsiasi altra opzione.
- vMix: Hai bisogno della piena potenza di uno studio di trasmissione professionale? vMix offre un set di funzionalità incredibile, ma preparati al prezzo e alla curva di apprendimento.
È importante ricordare che OBS Studio è un software incredibile e completamente gratuito. Queste alternative brillano dove offrono un focus diverso, che si tratti di facilità d’uso, collaborazione, funzionalità specifiche o un focus su video non live.